La Backer Generoso Andria S.p.A. ha adottato un sistema interno per consentire la segnalazione di presunte violazioni di disposizioni normative nazionali, dell’Unione Europea nonché dei principi contenuti nel Modello di Organizzazione e Gestione adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
La "Procedura di Allerta Interna" (altrimenti detta "whistleblowing") è uno strumento di prevenzione e di correzione di atti o fatti che possano costituire una condotta illecita prevista dalla normativa esterna ed interna, lesiva dell'interesse pubblico o dell'integrità dell'ente privato, favorendo e tutelando il comportamento positivo del personale o degli altri soggetti legittimati individuati dalla normativa, che, venuti a conoscenza dell'illiceità o dell'illegittimità dell'operato di un altro soggetto in ambito lavorativo, decidano di segnalare in modo riservato tali atti o fatti presso gli organi preposti.
Le segnalazioni possono, inoltre, riguardare gli illeciti previsti dal d.lgs 24/2023 (quali ad esempio la tutela dell'ambiente, appalti pubblici, la tutela della vita privata, la protezione dei dati personali, la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi etc.), violazioni, potenziali o effettive, delle disposizioni dettate in funzione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo come previsto dall'art. 48 del d.lgs. 231/2007, ogni altra condotta illecita ai sensi del d.lgs 231/01 nonché ogni violazione del modello organizzativo adottato dalla Società. La segnalazione può riguardare altresì ogni atto o fatto che possa costituire una violazione della normativa antitrust (Legge 10 ottobre 1990, n. 287 - Norme per la tutela della concorrenza e del mercato).
Possono effettuare una segnalazione:
La Backer tutela il segnalante "contro condotte ritorsive, discriminatorie o comunque sleali conseguenti la segnalazione", in un clima di rispetto della dignità del segnalante stesso.
Le segnalazioni possono essere inoltrate in forma scritta, orale o tramite un incontro diretto o attraverso il seguente link